
Istruzioni, scadenza e novità
In data 15 aprile 2022 l’Agenzia delle Entrate ha diramato ed aggiornato le istruzioni con le relative specifiche tecniche del nuovo modello 730/2022.
All’interno del modello 730/2022 vi sono numerose novità: si parte dal credito di imposta per i giovani under 36 per l’acquisto di prima casa, al superbonus per le barriere architettoniche, alle modifiche del bonus IRPEF (in sostituzione del bonus Renzi).
Modello 730: quando risulta obbligatorio
- lavoratori dipendenti o pensionati che nel 2021 hanno percepito retribuzione o trattamento pensionistico da più di un sostituto d’imposta (datore di lavoro) e che dunque hanno ricevuto più di una C.U. (certificazione unica);
- contribuenti che nel 2021 hanno percepepito redditi soggetti ad imposta sostitutiva con cedolare secca;
- contribuenti le cui addizionali all’Irpef non sono state trattenute (o trattenute in misura inferiore a quella dovuta);
Documentazione necessaria:
Per la compilazione del modello 730 è richiesta la seguente documentazione:
- la C.U. 2021 (certifazione unica) o altre certificazioni dalle quali risultino i redditi di lavoro dipendente o di pensione, le ritenute Irpef, le trattenute di addizionale regionale e comunale, i compensi di lavoro autonomo occazionale, i dati delle locazioni brevi;
- documenti che dimostrino il diritto alle deduzioni e detrazioni per spese sanitarie come scontrini, ricevute, fatture e quietanze (si ricorda che i pagamenti devono essere effettuati sempre tramite strumenti elettronici come bancomat o carte di credito);
- interessi passivi sui mutui, premi assicurativi (relativi ad assicurazioni personali), contributi versati alle forme di previdenza complementare, contributi versati per i lavoratori domestici, spese per la frequenza di asili nido, spese universitarie (figli a carico), spese funebri, erogazioni liberali a favore di onlus;
- spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, per l’arredo degli immobili ristrutturati e per interventi finalizzati al risparmio energetico e spese per interventi di sistemazione del verde privato;
- eventuale dichiarazione 730 dell’anno precedente.
Scadenza: 30 settembre 2022
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/730-2022/chi-puo-presentare-il-730